Associazione Teradamar
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Progetti passati
    • GIORNATA DELLA MEMORIA
    • GELATO D'AUTORE
    • Cultura ambientale
    • Cultura etnografica
    • Cultura gastronomica
    • Cultura storica
    • Download
  • Progetti futuri
  • Contatti
STORIE DI DANZA

Storie di danza,stage di danze ebraiche a cura dell'Associazione Ande Cante e Bali

La danza nella tradizione ebraica non nasce da un’esigenza prevalentemente artistica, ma come modalità di preghiera e di lode; a volte è stata impiegata per mantenere la tradizione quando non potevano essere usate le parole. Generalmente le danze vengono eseguite in circolo. Il cerchio esprime coralità, senso di appartenenza a un gruppo, ad un popolo; i danzatori si guardano e comunicano con gesti e sguardi reciproci. Durante lo stage verranno insegnati i passi base della danza ebraica e quattro facili coreografie. Quale modo migliore per terminare la Giornata Europea della Cultura Ebraica a Rovigo?

Chi sono Ande Cante e Bali
Il gruppo polesano di danza e musica popolare “Ande Cante e Bali” è nato nel 1997 dalla fusione di precedenti formazioni. Composto da una ventina di elementi tra suonatori e danzatori, il gruppo propone principalmente  vecchie danze venete e polesane (Manfrina, Valsivien, Furlana, Menacò, Bassanello, Pive, Polesana ,Gagliarda, Settepassi, Bal dei tre gobbi, Quadriglia) e canti tratti dalla tradizione orale polesana e veneta. Molteplici sono le incursioni nelle danze popolari anche di altre regioni e nazioni.
 






Foto
PESCHERIA NUOVA, Cso del Popolo 140
Powered by Create your own unique website with customizable templates.